Regolamento Centro Cittadella
- Il Centro Cittadella è accessibile per scopi conformi ai suoi indirizzi (sociali, culturali, religiosi). L’Associazione Cittadella insieme alla quasi parrocchia del Sacro Cuore è responsabile della gestione di propri spazi offerti a fronte di donazioni alla Parrocchia di Lugano.. Un responsabile dell’Associazione (custode) gestisce i contatti con i richiedenti (spiegazioni, consegna e ritiro sala, chiavi).
- Orari disponibili:
- Feste: dalle 8.00 alle 20.00.
- Riunioni, proiezioni e conferenze: dalle 8.00 alle 22.30.
- Cucina: dalle 8.00 alle 20.00.
- Area verde all’esterno della cucina: tra le 10.00 e 12.00 e tra le 15.00 e 17.00 (max 30’). Non è possibile: giocare, portare animali, consumare bevande e picnic.
- Parcheggi: non sono a disposizione. A 5’ si trovano l’autosilo Balestra e l’autosilo USI. Fermata autobus in faccia alla Cittadella.
- Gli orari sono da rispettare scrupolosamente. Non è consentito occupare gli spazi prima o dopo l’orario concordato.
- Per ogni l’utilizzo degli spazzi il conduttore (inquilino) indica un responsabile dell’evento che è presente durante tutto il tempo di utilizzo. Se impedito, designa un sostituto.
- Se sono presenti bambini fino ai 12 anni di età, un genitore è presente per la sorveglianza. 15 anni è l’età massima consentita per feste di compleanno.
- Si consiglia di stipulare un’assicurazione RC per la copertura dei danni.
- I locali, il piazzale e i giardini sono consegnati puliti e vanno restituiti così. Il conduttore smaltisce i rifiuti.
- Il conduttore rispetta l’integrità dei locali, l’arredamento e gli spazi esterni. È vietato manomettere impianti o installazioni, piantare chiodi o applicare nastri adesivi e simili alle pareti. In caso di danni, il conduttore informa il custode e provvede al risarcimento.
- Le chiavi funzionano solo nell’orario concordato. Al termine della locazione vanno riconsegnate al custode. In caso della perdita, il costo è di 100 CHF.
- Non è consentito spostare senza consenso del custode oggetti di arredamento e di equipaggiamento (sedie, tavoli, padelle, suppellettili, quadri, simboli religiosi ecc..). In ogni caso la sala va lasciata come la si è trovata.
- Negli interni è vietato fumare.
- Dopo le 20.00 la musica è tenuta a un livello più basso. La musica è tenuta sempre a un livello che non crei disturbo ai vicini. Tutti i partecipanti si comportano correttamente, evitando schiamazzi, rumori fastidiosi e molesti.
- L’indicazione della vendita di cibi e di bevande è subordinata al rilascio da parte del Municipio di un permesso speciale (art. 31 Legge sugli esercizi pubblici) e alla presenza sul posto di un gerente in attività. È vietato ai minori di 18 anni consumare bevande alcoliche.
- Se il custode constata un’inadempienza all’accordo, è autorizzato a interrompere l’utilizzo seduta stante.
- La grandezza della sala è circa 18 metri su 9 metri.
- A disposizione ci sono 120 sedie e 60 tavoli pieghevoli (120cm x 40cm).